attività

Navigare
Le socie hanno la possibilità di utilizzare le barche ad un costo popolare formando l’equipaggio all’interno della cooperativa oppure coinvolgendo persone esterne. Attraverso un calendario condiviso si possono prenotare le imbarcazioni per navigazioni giornaliere, fine settimana o vacanze. Privilegiamo l’uso collettivo a quello individuale, ovvero i progetti della cooperativa, le attività condivise in gruppo e gli equipaggi formati da più socie hanno la priorità nell’utilizzo delle imbarcazioni.
Autoformazione
La cooperativa non svolge attività strettamente didattiche per le quali collabora strutturalmente con Ponentino ASD, ma svolge un’autoformazione continua delle socie. L’obiettivo è quello, nel tempo, di costruire l’autonomia in mare di tutte. Durante le navigazioni, le regate o le vacanze le persone con più esperienza condividono conoscenze e competenze con le altre in un ambiente che privilegia l’orizzontalità alla gerarchia marinerasca..
Regate
Durante l’inverno e in primavera la Cooperativa Seasters partecipa ai campionati invernali di circolo (Fiumicino, Argentario) ed a regate costiere. La partecipazione alle regate è un modo che ci consente di uscire l’inverno e di continuare costantemente ad imparare. Preferiamo lo spirito goliardico a quello agonistico, impegnandoci a fondo nelle competizioni ma sempre e solo con il sorriso. La partecipazione alle regate è aperta a tutte le socie e, compatibilmente con la disponibilità di posti, anche alle non socie che ne fanno richiesta.
Sailing without borders
La Cooperativa Seasters promuove e partecipa attivamente al programma Sailing Without Borders, in collaborazione con l’associazione Rizomi.Lab e Ponentino ASD, un’iniziativa di vela sociale rivolta a donne+ con minori opportunità.
Con Sailing Without Borders intendiamo avvicinare alla vela donne+ che non hanno accesso alla pratica della vela facendo leva sulle potenzialità che navigare insieme ha sul benessere psico-fisico, la crescita individuale e collettiva, lo sviluppo di nuove conoscenze e competenze.
Attraverso le attività in barca, che conduciamo insieme in maniera orizzontale e circolare, coinvolgiamo donne con differente provenienza sociale, culturale e geografica, ampliando e diversificando costantemente la nostra comunità.
La prima edizione del programma si è svolta nel 2023 ed è stata rivolta ad un gruppo di giovani rifugiate e ucraine e migranti residenti latinoamericane. La seconda edizione è stata organizzata in collaborazione con la scuola di Herat in esilio (link) ed hanno partecipato giovani donne afgane e iraniane.
Nel 2025 sono già previste delle attività internazionali che porteranno le veliste di Sailing Without Borders a navigare a Marsiglia e sul Lago di Costanza e nuovi progetti sono attualmente in cantiere.
Open day
La cooperativa organizza periodicamente delle giornate di navigazione aperte a tutte le donne+ interessate a conoscere e ad avvicinarsi al progetto. Se sei interessata a partecipare al prossimo open day invia una mail a info@seasters.it